Il Master, sotto la Direzione Scientifica del Prof. Avv. Massimiliano Nisati, è finalizzato alla completa conoscenza, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico, dei principali aspetti connessi alle problematiche familiari. Si propone di formare professionisti competenti nell’intervento familiare in situazioni di conflitto, in particolare, nei casi di separazione e divorzio, ma altresì in tutte quelle situazioni di cambiamento e di crisi del sistema familiare in cui i membri della famiglia si trovano a dover rinegoziare le reciproche posizioni, competenze e ruoli.

Il Mediatore Familiare deve gestire il conflitto in modo imparziale non esprimendo giudizi: il suo compito consiste nell’aiutare la coppia a riaprire i canali di comunicazione interrotti dal conflitto, esulando dalla logica win –win. Svolge interventi di carattere giuridico, sociale, psicologico all’interno del sistema familiare, in presenza di situazioni di disagio.
Il Mediatore Familiare svolge la sua attività nel settore pubblico, all’interno di servizi regionali, di servizi comunali, delle Asl. Nel settore privato, può svolgere autonomamente l’attività libero-professionale ovvero presso associazioni di volontariato.

   SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO

Requisiti per l'ammissione

Possesso di un diploma di laurea relativo agli indirizzi giuridico, sociopedagogico, psicopedagogico. L’ammissione è subordinata alla presentazione del Curriculum Vitae del candidato sottoposto ad insindacabile valutazione del Direttore Scientifico del Master.

Durata

250 ore: 150 ore di lezione, suddivise in moduli didattici di 5 ore, 100 ore di stage.

Iscrizione e pagamento

Compilare debitamente il form di iscrizione in ogni sua parte. Con il suo invio l’utente chiede di iscriversi al Master in Mediazione Familiare e si impegna ad accettare le condizioni contrattuali di seguito indicate.
In merito alle modalità di pagamento, si può versare l’intera quota del Master oppure versare un anticipo di € 800,00* tramite una delle seguenti tipologie di pagamento:

1) assegno bancario o contanti presso la sede di  AzzA Forense.

2) bonifico bancario sul c/c intestato ad AzzA Forense, IBAN: IT34K0760103200001004614481, con la causale: quota associativa ed iscrizione al Master Master in Mediazione Familiare.

*In questo caso l’iscrizione si perfezionerà con il saldo della somma residua che dovrà essere versato entro 7 giorni dall’inizio del Corso, direttamente in sede di AzzA Forense, oppure tramite bonifico bancario, secondo le prescritte modalità.

Clausole Contrattuali
Articolo 1: Successivamente all’invio del modulo, l’utente riceverà una email di conferma della registrazione e, a perfezionamento dell’iscrizione al Master od al Corso prescelto, il partecipante dovrà recapitare ad AzzA Forense, solo avendo preventivamente effettuato il pagamento tramite bonifico bancario, la ricevuta di pagamento dell’acconto secondo le modalità indicate nella email.
Eventuali registrazioni senza l’invio successivo dell’attestazione di pagamento dell’acconto non saranno ritenute valide.

Articolo 2:
Entro 10 giorni prima dell’inizio del Master o del Corso prescelto, il partecipante potrà liberamente esercitare il diritto di recesso ottenendo la restituzione dell’importo corrisposto a titolo di quota di partecipazione agli stessi;  il recesso non potrà essere esercitato oltre detto termine, con la conseguenza che l’importo corrisposto dal partecipante a titolo di acconto verrà trattenuto e regolarmente fatturato.

Articolo 3:
Qualora ne ricorrano le esigenze, AzzA Forense potrà differire nel tempo od annullare il Master od il Corso successivo. In tali ipotesi ne informerà i partecipanti a mezzo fax o posta elettronica, sulla base dei contatti forniti al momento dell’iscrizione e, a scelta dell’utente, restituirà integralmente l’importo già percetto o lo tratterrà imputandolo al Master o al Corso successivo. Azza Forense si riserva la facoltà, anche dopo l’inizio del Master o del Corso, qualora lo richiedano esigenze logistiche, di modificare gli orari, la sede dello stesso e sostituire i docenti con altri di pari livello e preparazione o, in ogni caso, rispondenti ai requisiti prescritti dalla legge.

Data

In programmazione

Luogo

da programmare

Costo

da programmare