Il Master, sotto la Direzione Scientifica del Prof. Avv. Massimiliano Nisati, è finalizzato alla completa conoscenza, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico, dei principali aspetti connessi agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, le A.D.R., in primis, l’arbitrato.

Si propone di formare professionisti competenti nell’utilizzo di tali strumenti alternativi, nell’ambito delle strutture pubbliche e private nelle quali vengono adottate le procedure alternative alla giustizia ordinaria.
Le principali strutture presso le quali il professionista esperto in A.D.R. interviene possono essere: le Camere di Commercio, le associazioni di volontariato, le associazioni di consumatori ed utenti, i Servizi Sociali, i Comuni, gli Enti pubblici interessati ad aprire sportelli di mediazione sociale, le aziende private, gli Organismi di Mediazione iscritti al Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia.

  SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO

Requisiti per l'ammissione

Possesso di un diploma di laurea relativo all’indirizzo scientifico afferente al corso. L’ammissione è subordinata alla presentazione del Curriculum Vitae del candidato sottoposto ad insindacabile valutazione del Direttore Scientifico del Master.

Durata

40 ore di lezione, suddivise in moduli didattici di 5 ore.

Iscrizione e pagamento

Compilare debitamente il form di iscrizione in ogni sua parte. Con il suo invio l’utente chiede di iscriversi al Master in Diritto dell’Arbitrato e delle A.D.R. e si impegna ad accettare le condizioni contrattuali di seguito indicate. In merito alle modalità di pagamento, si può versare l’intera quota del Master oppure versare un anticipo di € 400,00* tramite una delle seguenti tipologie di pagamento:

1) assegno bancario o contanti presso la sede di  AzzA Forense.

2) bonifico bancario sul c/c intestato ad AzzA Forense, IBAN: IT34K0760103200001004614481, con la causale: quota associativa ed iscrizione al Master in Diritto dell’Arbitrato e delle A.D.R.

*In questo caso l’iscrizione si perfezionerà con il saldo della somma residua che dovrà essere versato entro 7 giorni dall’inizio del Corso, direttamente in sede di AzzA Forense, oppure tramite bonifico bancario, secondo le prescritte modalità.

Clausole Contrattuali
Articolo 1: Successivamente all’invio del modulo, l’utente riceverà una email di conferma della registrazione e, a perfezionamento dell’iscrizione al Master od al Corso prescelto, il partecipante dovrà recapitare ad AzzA Forense, solo avendo preventivamente effettuato il pagamento tramite bonifico bancario, la ricevuta di pagamento dell’acconto secondo le modalità indicate nella email.
Eventuali registrazioni senza l’invio successivo dell’attestazione di pagamento dell’acconto non saranno ritenute valide.

Articolo 2:
Entro 10 giorni prima dell’inizio del Master o del Corso prescelto, il partecipante potrà liberamente esercitare il diritto di recesso ottenendo la restituzione dell’importo corrisposto a titolo di quota di partecipazione agli stessi;  il recesso non potrà essere esercitato oltre detto termine, con la conseguenza che l’importo corrisposto dal partecipante a titolo di acconto verrà trattenuto e regolarmente fatturato.

Articolo 3:
Qualora ne ricorrano le esigenze, AzzA Forense potrà differire nel tempo od annullare il Master od il Corso successivo. In tali ipotesi ne informerà i partecipanti a mezzo fax o posta elettronica, sulla base dei contatti forniti al momento dell’iscrizione e, a scelta dell’utente, restituirà integralmente l’importo già percetto o lo tratterrà imputandolo al Master o al Corso successivo. Azza Forense si riserva la facoltà, anche dopo l’inizio del Master o del Corso, qualora lo richiedano esigenze logistiche, di modificare gli orari, la sede dello stesso e sostituire i docenti con altri di pari livello e preparazione o, in ogni caso, rispondenti ai requisiti prescritti dalla legge.

Data

In programmazione

Luogo

in programmazione

Costo

in programmazione